← Go back

Un Lampo Rosa (A Pink Flash)

Ciao 2001 (6 June 1986)

ALT TEXT UNAVAILABLE ALT TEXT UNAVAILABLE

Via yours truly! Now I don't understand Italian so rather than a faithful localization this is a machine translation with cleaned up grammar.


Transcript

English

They are the revelation band of recent months. After a handful of singles that were largely snubbed by critics and audiences, now “One Step” has half of Italy dancing. They explain why.

“I think we're becoming a serious band, we've learned to see ourselves differently than before.”

Nick Whitecross breathes in my face as he twists his neck to talk to me. He's sitting in the front seat while a crazy bus takes us to some beach on the Adriatic. Kissing The Pink threw open the window of pop, and below on the street there were thousands of buyers ready to buy. At least in Italy.

"In England, the single 'One Step' didn't do well. Perhaps people were expecting a band similar to the one that had made 'Naked' or 'What Noise,' but in reality, it was time for us to change. I think the band has grown a lot recently. Our first album was relatively organized, while the second was very random. At that time, between 1984 and 1985, we spent a lot of time in America, and we had lots of ideas, but we were never able to organize them properly. To tell the truth, we often felt confused. The new album will be a distillation of all the ideas we've had to date, and we'll be working on them very carefully. The new 33 will be out in two months. In Italy, however, we plan to release another single before that. We started recording the album at Christmas in Munich. “One Step” is on the album. Then we moved to London to remix the album and tweak it with Pete Walsh (producer). I still don't know what the second single will be called, but the album title should be “Health, Shape, Body Weight,” which is a line from one of the songs."

During his confession, Nick Whitecross doesn't stop for a moment. He is the man who wanted to be David Byrne, he has the same movements, the same intellectual aura. Kissing The Pink were an intellectual band.

"David Byrne is a genius, I would love to work with him one day. In the past, we were a very serious band, we experimented wildly, we wanted to be original at all costs. Today we do things in a much more spontaneous way. By force of experimentation we hit rock bottom, commercially we were at a dead end. Mind you, we didn't give in to any compromises, we just realized that it's easier to make pop songs than experimental symphonies... It's much more natural. The sound is now more polished, more disciplined overall. We decided that the music now has to be more precise and more sophisticated..."

Biography. In 1981, the band released their first single: “Don't Hide In The Shadows.” Not even the singer was convinced. At the time, the band consisted of six members. The founder was John Kingsley-Hall, who even had a degree from the Glasgow College of Music. With Whitecross, he got the band going. After three singles, two more 45s were released in 1982, “Mr. Blunt” and “Watching Their Eyes.” From that moment on, the band's obsession with the body began to grow. Fetishism, damn fetishism.

“It's an unconscious obsession,” Nick hides his voice, “it seems to come out spontaneously, it's also reflected in the lyrics. But now we're focusing on... er, feet.”

The first fetish band of the new decade?

"Fetishist, uhm... You're right..."

Then, at the end of our meeting, Nick makes history with a motto that is both mild and edgy. “Put your feet in the water!!!”

“Put your feet in the water!!!” The obsessive march of “The Last Film” opened 1983, followed by the album “Naked” and a tour alongside The Police. 1984 was spent manipulating and re-manipulating the band's sound, then in 1985 “The Other Side Of Heaven” was released, “known for being the first single to be made with a video computer imprinted on the grooves.” In the same year, “What Noise,” Kissing The Pink's second album, was released.

“The band has changed enormously since we met Pete Walsh,” — confesses Nick Whitecross, — "he's the one who shaped us. His sound is distinctive, Steve has already worked with Simple Minds and other bands, he knows how to work in a studio. Many people say that without Steve we would never have got to where we are today, but that's not true, we were changing anyway. We would have achieved similar results with another producer."

Are Kissing The Pink just a studio band?

“No, not at all, we've only been that for the last three months...”

Until recently there were six of you, now there are only four. Was it necessary to downsize?

"At first everyone wanted to do things their own way, now each of us is willing to make sacrifices for the success of the product. The six of us were on tour for a long time and we realized that we weren't always able to perform as well as we would have liked. Now everything is more focused, more immediate. It was necessary for us to break up..."

Who do you like in Great Britain?

“Honestly, there aren't many things that excite us. Personally, I'm very interested in Big Audio Dynamite. I think they're doing the things we did when we started out, specifically experimenting with videos, tapes, etc. We did that years ago...”

Have you ever thought about going solo?

“I think it's every musician's dream...”

Are you satisfied with the band?

“Overall, yes, even if every time you try to give shape to something, you are forced to sacrifice many things. Many cuts are painful, but then, in the end, the results come to the surface...”

What did you have to sacrifice?

“I left behind a lot of self-indulgence. It was fun, but not fruitful.”

Who buys Kissing The Pink?

“A crazy audience, people with a great sense of humor, a very sarcastic British sense of humor.”

They say Nick Whitecross is a very optimistic guy...
"Not just me, the whole band is very optimistic. We always try to be very extreme, very sharp. I'd also like to point out that 'One Step' is just one aspect of Kissing The Pink. The album will feature completely different things. We try to express ourselves in as many different ways as possible, trying to make our listeners understand that every barrier can be broken. It's our way of protesting against the restrictions that are imposed on many young people, especially in northern Europe..."

“Put your feet in the water”... and we say goodbye.

Francesco Adinolfi

Italian

Full text

È il gruppo rivelazione degli ultimi mesi. Dopo una manciata di singoli in linea di massima snobbati da critica e platea, adesso "One Step" fa ballare mezza Italia. Ci spiegano perché.

«Penso che stiamo diventando una band seria, abbiamo imparato a vederci in modo diverso rispetto alle cose precedenti».

Nick Whitecross mi alita in faccia mentre gli si torce il collo per parlarmi. Sta seduto su un sedile anteriore mentre un pullman impazzito ci porta su una qualsiasi spiaggia dell'Adriatico. Kissing The Pink hanno spalancato la finestra del pop e sotto in strada c'erano migliaia di acquirenti pronti a comprare. O almeno in Italia.

«In Inghilterra il singolo "One Step" non è andato bene, forse la gente si aspettava un gruppo simile a quello che aveva fatto "Naked" o "What Noise", in realtà era ora che cambiassimo. Penso che in questi ultimi tempi il gruppo sia cresciuto molto. Il nostro primo album era relativamente organizzato, il secondo è stato invece molto casuale. A quel tempo, tra l'84 e l'85 abbiamo passato molto tempo in America, ci sono venute tantissime idee ma non siamo mai stati in grado di organizzarle in modo preciso. A dire la verità ci siamo sentiti spesso confusi. Nel nuovo album ci sarà un distillato di tutte le idee avute a tutt'oggi, le elaboreremo in modo accuratissimo. Il nuovo 33 uscirà tra due mesi. In Italia però abbiamo in programma di anticiparlo con un altro singolo. L'album abbiamo cominciato a registrarlo a Natale a Monaco. "One Step" è presente nel disco. Poi ci siamo trasferiti a Londra per remixare l'album e ritoccarlo con Pete Walsh (produttore). Ancora non so come si chiamerà il secondo singolo ma il titolo dell'album dovrebbe essere "Health, Shape, Body Weight" che è una frase di un pezzo».

Durante la confessione Nick Whitecross non si interrompe un attimo. È l'uomo che voleva essere David Byrne, ha le stesse movenze, lo stesso odore intellettuale. I Kissing The Pink erano una band intellettuale.

«David Byrne è un genio, mi piacerebbe molto se un giorno potessimo lavorare insieme. In passato siamo stati una band molto seria, abbiamo sperimentato selvaggiamente, volevamo essere originali a tutti i costi. Oggi le cose le facciamo in modo molto più spontaneo. A forza di sperimentare abbiamo toccato il fondo, commercialmente eravamo in un vicolo cieco. Intendiamoci, non abbiamo ceduto a nessun compromesso, abbiamo solo capito che è più facile fare canzoni pop che sinfonie sperimentali... È molto più naturale. Il suono ora è globalmente più curato, più disciplinato. Abbiamo deciso che la musica ora deve essere più precisa e più sofisticata...».

Biografia. Nel 1981 esce il primo singolo del gruppo: è "Don't Hide In The Shadows". Non convince nemmeno chi lo canta. Al tempo il gruppo è formato da sei teste, il fondatore è John Kingsley-Hall, ed è addirittura laureato al Glasgow College Of Music, con Whitecross mette in moto il gruppo. Dopo tre singoli escono poi, nell'82 altri due 45 giri, "Mr. Blunt" e "Watching Their Eyes". Da quel momento inizia c/o si ingigantisce l'ossessione del gruppo per il corpo. Feticismo, maledetto feticismo.

«È un'ossessione inconscia» e Nick nasconde la voce «sembra venir fuori spontaneamente, si riflette anche a livello lirico. Adesso però ci stiamo concentrando sui... ehm, piedi.»

La prima band feticista della nuova decade?

«Feticista, uhm... Hai ragione...»

Poi, alla fine di quest'incontro, Nick consegna alla storia un motto insipido e appuntito insieme. "Put your feet in the water!!!"

"Ficca in acqua i piedi!!!" La marcia ossessiva di "The Last Film" apre l'83, gli fa seguito l'album "Naked" e un tour al fianco dei Police. L'84 passa tra manipolazioni e rimanipolazioni del sound dei ragazzi, poi nell'85 viene dato alle stampe "The Other Side Of Heaven", «noto per essere stato il primo singolo ad essere realizzato con un computer video impresso sui solchi». In quello stesso anno esce "What Noise", secondo album dei Kissing The Pink.

«Il gruppo è cambiato enormemente da quando abbiamo incontrato Pete Walsh — confessa Nick Whitecross, — è lui che ci ha dato una forma. Il suo suono è tipico, Steve ha già lavorato con i Simple Minds ed altri gruppi, sa come muoversi in uno studio. Molta gente dice che senza Steve non saremmo mai arrivati al punto in cui siamo, è falso, noi stavamo cambiando comunque. Anche con un altro produttore avremmo ottenuto risultati simili».

I Kissing The Pink sono solo una band da studio?

«No, affatto, lo siamo stati solo negli ultimi tre mesi...»

Fino a qualche tempo fa eravate in sei, adesso siete rimasti in quattro. Era necessario restringersi?

«All'inizio ognuno pensava a fare a modo suo, ora ciascuno di noi è pronto a sacrificarsi per la buona riuscita di un prodotto. In sei siamo stati in tour per molto tempo e ci siamo anche accorti che non riuscivamo sempre a rendere come avremmo voluto. Ora visualmente tutto è più concentrato, più immediato. Era necessario che ci sciogliessimo...»

Chi vi piace in Gran Bretagna?

«Sinceramente non ci sono molte cose che ci entusiasmano. Per quanto mi riguarda mi interessano molto i Big Audio Dynamite, penso che stiano facendo quelle cose che anche noi facevamo agli inizi e più esattamente esperimenti con video, nastri ecc. Noi lo facevamo anni fa...»

Hai mai pensato di metterti in proprio?

«Penso sia il sogno di ogni musicista...»

Sei soddisfatto con la band?

«Nel complesso sì, anche se ogni volta che si cerca di dare una forma a qualcosa si è costretti a sacrificare tante cose. Molti tagli sono dolorosi ma poi, alla fine, i risultati vengono a galla...»

Cosa hai dovuto sacrificare?

«Mi sono lasciato alle spalle molta indulgenza con me stesso. Era una cosa divertente ma non fruttuosa.»

Chi compra i Kissing The Pink?

«E un pubblico di pazzi, gente con molto senso di humour, un umorismo inglese, fortemente sarcastico.»

Dicono che Nick Whitecross è un tipo molto ottimista...

«Non io solo, è il gruppo che è fortemente ottimista, cerchiamo sempre di essere molto estremi, appuntiti. Vorrei anche sottolineare che "One Step" è solo un aspetto dei Kissing The Pink, nell'album ci saranno cose completamente diverse. Noi cerchiamo di esprimerci nel modo più vario possibile cercando di far capire a chi ci ascolta che ogni barriera può essere spezzata. È il nostro modo di protestare contro le restrizioni che soprattutto nell'Europa settentrionale vengono imposte a molti giovani...»

"Put your feet in the water"... e ci salutiamo.

Francesco Adinolfi


Notes

I have no idea what "Steve worked with Simple Minds" is referring to. Like I'm not even sure what Steve that is. Cusack? A secret second Steve?